CBD e sport: tutto quello che devi sapere per i dolori post-allenamento

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49€ IN ITALIA!
Oltre i 69€ spedizione gratuita in Europa
SCONTO DEL 20% SUL PRIMO ORDINE CON IL CODICE "TRADITIONAL20"
cbd e sport

Recupero muscolare più rapido? È possibile grazie al binomio CBD e sport

Fare attività fisica è importante, perché aiuta a rinforzare i muscoli e contribuisce al benessere generale dell’organismo. Spesso, però, al termine di ogni allenamento ci si sente affaticati e indolenziti e a volte questa condizione tende a scoraggiare la pratica dell’attività sportiva.

I dolori post-allenamento sono assolutamente normali, ma per fortuna esistono rimedi naturali che favoriscono il recupero fisico dovuto all’indolenzimento. Oggi ti parleremo di CBD e sport, illustrandoti l’efficacia del Cannabidiolo nel recupero muscolare e nella prevenzione degli infortuni!

CBD e sport: un rapporto felice e vincente!

Parlando di CBD e sport, potrebbe sorgere l’erroneo sospetto che questo principio attivo estratto dalla cannabis light non sia conciliabile con l’attività sportiva in quanto sostanza che altera le prestazioni.

Ciò è errato per due motivi. In primo luogo, il Cannabidiolo (CBD) non è una sostanza psicotropa: si tratta, infatti, di un principio attivo contenuto nella cannabis light che non produce effetti eccitanti, non a caso la sua commercializzazione a scopi terapeutici è assolutamente legale. C’è infatti differenza tra Cannabidiolo e Tetraidrocannabinolo, che è invece psicoattivo.

La seconda questione riguarda la sua ammissibilità nelle manifestazioni sportive: nel 2018, infatti, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha escluso il CBD dalla lista delle sostanze dopanti, in quanto:

  • Non ha effetti stimolanti in grado di falsare le prestazioni sportive;
  • Non rappresenta un rischio per la salute degli atleti;
  • Non viola lo spirito della manifestazione sportiva;

5 fattori che alleviano i dolori post-allenamento

Non trattandosi di una sostanza eccitante o dopante, l’utilizzo del Cannabidiolo è assolutamente conciliabile con l’attività sportiva. Inoltre, non presenta rischi per la salute dell’atleta, anzi: esistono evidenze che dimostrano il contrario.

Il felice connubio tra CBD e sport è dimostrato dai seguenti fattori, che dimostrano i benefici per il recupero muscolare dopo l’attività sportiva:

  1. Proprietà analgesiche. Oggigiorno la cannabis light viene impiegata con successo a scopi terapeutici, grazie alle sue rinomate proprietà benefiche. Tra le innumerevoli applicazioni cliniche di questa molecola contenuta nelle piante di canapa, annoveriamo l’analgesia nel dolore cronico. Il CBD si è infatti rivelato un antidolorifico molto efficace, anche nel caso di condizioni patologiche piuttosto critiche. Grazie alle sue prodigiose proprietà analgesiche, dunque, il CBD è in grado di alleviare i dolori post-allenamento favorendo il recupero muscolare.
  2. Proprietà antinfiammatorie. Per comprendere i benefici del CBD nello sport, può essere utile spiegare da cosa dipendono i dolori post-allenamento. Sostanzialmente si tratta di microlesioni nel tessuto muscolare e della risposta infiammatoria che il nostro meccanismo mette in atto per ripararle. Grazie all’interazione con vari recettori del nostro sistema nervoso, il CBD è in grado di mitigare gli effetti di tali infiammazioni.
  3. Effetti miorilassanti. Tra le proprietà più conosciute del Cannabidiolo, ricordiamo innanzitutto le sue capacità rilassanti. Ma cosa significa esattamente? L’effetto si verifica in primo luogo a livello muscolare, poiché il CBD contribuisce a scioglierne la tensione. Ciò è fondamentale per l’attività sportiva, per la prevenzione di infortuni e il conseguente recupero.
  4. Sonno, CBD e sport. Dormire bene favorisce la qualità degli allenamenti e di qualunque altra attività umana. Per migliorare le performance sportive, dunque, potrebbe essere utile mantenere un buon ritmo circadiano, ma spesso è difficile raggiungere questo obiettivo. I disturbi del sonno dipendono per lo più dal nostro stile di vita: ritmi irregolari e condizioni di stress hanno un impatto negativo sulla qualità del nostro sonno, ma grazie alle sue capacità rilassanti, il CBD attutisce le condizioni di stress influenzando positivamente il sonno.
  5. CBD e ansia. Determinati stati di ansia possono rischiare di compromettere il buon esito delle performance sportive e di qualunque altro tipo di attività. Si tratta di una condizione molto diffusa, dovuta ai ritmi frenetici della nostra routine. In circostanze come questa, si rivelano particolarmente efficaci gli effetti rilassanti del Cannabidiolo.

Come assumere il CBD per alleviare i dolori post allenamento?

CBD e sport vanno quindi assolutamente d’accordo, grazie alle proprietà analgesiche e antinfiammatorie del Cannabidiolo che favoriscono il recupero muscolare.

L’assunzione di questa molecola estratta dalla cannabis light, dunque, risulta indicata per le attività sportive ed esistono varie possibilità per sfruttare i benefici del CBD per lenire i dolori post-allenamento. La modalità più indicata, in questi casi, è senz’altro l’olio al CBD, che può essere assunto per via sublinguale o come unguento per i massaggi.

Consulta il catalogo online di The Traditional CBD: troverai una vasta selezione di oli dalle straordinarie proprietà rilassanti! Come il CBDoliv con 5% di CBD o il Golden Hemp Oil che invece ne contiene il 20%.

Inoltre, il nostro shop offre una vasta selezione di infiorescenze, come la Flower of life, rilassante per eccellenza, la varietà Karmagnola o la varietà Calabrisella: scegli il tuo gusto e contattaci per maggiori informazioni!

Share
0
    0
    CARRELLO
    il tuo carrello è vuotoRitorna ai prodotti
    top